capodannocesena.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Cesena e provincia

in Blog
1/1

Benvenuti in un viaggio unico attraverso la provincia di Forlì-Cesena, un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni. Se state cercando un luogo speciale dove trascorrere il periodo di Capodanno, la provincia di Forlì-Cesena e i suoi dintorni rappresentano una scelta perfetta. In questo itinerario di 3 giorni, vi guideremo alla scoperta delle meraviglie di questa affascinante parte d'Italia, dal fascino delle tradizioni natalizie alla vivace celebrazione dell'ultimo dell'anno. Che siate una coppia in cerca di romanticismo, una famiglia desiderosa di avventure o un gruppo di amici pronti a divertirsi, questo itinerario saprà conquistarvi.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Forlì-Cesena

Il primo giorno del vostro viaggio inizia nel cuore della provincia di Forlì-Cesena, dove l'atmosfera natalizia vi avvolgerà in un abbraccio caloroso. Esplorate il centro storico di Forlì, dove le luminarie brillano tra i vicoli antichi, creando uno scenario magico. Non perdetevi una visita alla rinomata Piazza Aurelio Saffi, fulcro della città, che durante il periodo natalizio si trasforma in un vero e proprio villaggio di Natale. Qui troverete mercatini artigianali, bancarelle di dolci tradizionali e una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

Continuate la vostra avventura con una passeggiata lungo Corso della Repubblica, dove le vetrine dei negozi sono decorate per l'occasione. Fermatevi per un pranzo tipico romagnolo in una delle trattorie locali, dove potrete assaporare specialità come i cappelletti in brodo e la piadina romagnola. Nel pomeriggio, non perdete l'opportunità di visitare la Rocca di Ravaldino, una maestosa fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla città. Concludete la giornata con una cena romantica in uno dei ristoranti che si affacciano su Piazza del Popolo, circondati dalle luci natalizie che rendono l'atmosfera ancora più suggestiva.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno a Forlì-Cesena

Il secondo giorno vi porta alla scoperta dei pittoreschi borghi che circondano la provincia di Forlì-Cesena. Iniziate la giornata con una visita a Bertinoro, noto anche come il "Balcone della Romagna" per la sua posizione panoramica. Qui potrete passeggiare tra le stradine acciottolate e visitare la Cattedrale di Santa Caterina, con il suo campanile che domina la vallata. Dopo una sosta per un caffè in una delle caffetterie del centro, dirigetevi verso Castrocaro Terme, famosa per le sue acque termali rigeneranti e l'imponente Castello del Capitano delle Artiglierie.

Continuate il vostro viaggio verso il borgo di Dovadola, dove potrete visitare il Monastero di Sant'Andrea, un luogo di grande spiritualità. Nel pomeriggio, fate una sosta a Modigliana, un borgo incastonato tra le colline, noto per la sua tradizione vinicola. Qui avrete l'opportunità di degustare i vini locali presso una delle cantine storiche. Terminate la giornata a Brisighella, uno dei borghi più belli d'Italia, famoso per la sua Torre dell'Orologio e la Via degli Asini. Trascorrete la serata in un'osteria del luogo, assaporando piatti tipici e godendo dell'ospitalità romagnola.

Giorno 3: Festa di Capodanno a Forlì-Cesena

L'ultimo giorno del vostro itinerario è dedicato alle celebrazioni di Capodanno. La città di Forlì si anima con eventi e spettacoli che vi accompagneranno nella notte più lunga dell'anno. Iniziate la giornata con una visita al Museo San Domenico, che ospita mostre d'arte di fama internazionale. Dopo un pranzo leggero in un bistrot del centro, dedicatevi allo shopping nei mercatini natalizi per trovare souvenir unici.

Nel tardo pomeriggio, recatevi a Cesena per assistere al tradizionale Concerto di Capodanno presso il Teatro Bonci, un'esperienza musicale che vi condurrà nell'atmosfera festosa. Preparatevi poi per il cenone di capodanno in uno dei ristoranti che offrono menù speciali per l'occasione. Al calare della sera, dirigetevi verso Piazza del Popolo a Forlì, dove si terrà la festa di piazza con musica dal vivo, spettacoli di luci e fuochi d'artificio. Unitevi alla folla per il brindisi di mezzanotte, celebrando l'arrivo del nuovo anno con gioia e allegria.

Consigli pratici per il soggiorno

Prima di partire, ecco alcuni consigli pratici per rendere il vostro soggiorno in provincia di Forlì-Cesena indimenticabile. Se viaggiate con la famiglia, assicuratevi di prenotare in anticipo le vostre sistemazioni, in quanto il periodo di Capodanno è molto richiesto. Per le coppie in cerca di un'esperienza romantica, molte strutture offrono pacchetti speciali, compresi trattamenti benessere e cene a lume di candela.

Viaggiare in gruppo? Considerate l'opzione di noleggiare un veicolo per esplorare i dintorni con maggiore comodità. Portate abbigliamento caldo e confortevole, poiché il clima può essere freddo in questo periodo dell'anno. Infine, non dimenticate di assaggiare le specialità locali e di godere appieno dell'ospitalità romagnola. La zona di Forlì-Cesena vi aspetta per un Capodanno ricco di emozioni e scoperte!

publisher
back to top